Vai al contenuto

Il progetto “OrientaMENTE: contrasto alla dispersione scolastica e supporto ai percorsi di crescita” intende coinvolgere studenti degli Istituti Secondari di Secondo Grado in percorsi di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica nelle Regioni Campania, Puglia e Sicilia.
Il titolo scelto vuole sottolineare la vocazione del progetto che intende fornire un orientamento e un supporto alla mente giovanile che spesso necessita di un supporto/guida per prevenire l’abbandono scolastico e supportare i percorsi di crescita.
Le attività progettuali avranno una durata di 24 mesi e si svolgeranno nei territori delle Regioni Campania, Puglia e Sicilia.

FINALITA’ DEL PROGETTO
Il progetto intende perseguire le seguenti finalità:
– Realizzare percorsi di orientamento che dotino gli studenti di strumenti per effettuare scelte consapevoli e coerenti con le proprie inclinazioni, aspirazioni e potenzialità. Tali percorsi potranno essere inseriti all’interno del programma scolastico oppure all’esterno ma in stretta continuità e collaborazione tra la scuola, il territorio e la famiglia.
– Promuovere ambienti informali di apprendimento e aggregazione all’interno delle scuole nella prospettiva di favorire esperienze di socialità e di maturazione delle competenze sociali, civiche e culturali.
– Strutturare iniziative di apprendimento extra-scolastico (anche attraverso la realizzazione di summer camp) in collaborazione con le scuole del territorio che favoriscano la continuità educativa e il benessere psicofisico degli studenti, e contemplino la trattazione di tematiche cruciali nella prevenzione dei fenomeni di abbandono, per esempio gestione dei conflitti, autostima, parità di genere, ecc;

GLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Le azioni attuate hanno lo scopo di offrire un percorso integrato e ben strutturato che sia adeguato al target di riferimento. La realizzazione dell’intervento porterà a dei risultati diretti in un’ottica di accrescimento della promozione e dello sviluppo del contrasto alle povertà e al contrasto della dispersione scolastica come previsto nell’Agenda 2030.

Scuole

Percorsi formativi strutturati sulla base di una metodologia di educazione non formale, fondata su un approccio peer to peer e focalizzata sul learning by doing.

Sportello Psicologico

Supporto psicologico per gli studenti con incontri individuali o di gruppo, grazie a professionisti esperti.

Workshop ed Eventi

Organizzazione di workshop e laboratori extrascolastici su argomenti di interesse per gli studenti, come programmazione, design, arte, musica o sport.

Summer Camp

Promozione di attività incentrate sullo scambio interregionale fra studenti delle scuole Secondarie di II grado includendo visite reciproche delle scuole, summer camp, programmi di scambio linguistico o collaborazioni su progetti comuni.